Dati archiviati on-line in sicurezza e copie delle proprie mail sui server cancellate – Dropbox Cloudfogger
Eliminare le copie superflue delle proprie mail con Lockbin
Al giorno d’oggi, la maggior parte degli utenti utilizza la posta elettronica magari senza sapere che per ogni messaggio inviato una copia viene salvata su un web server.
Il programma Lockbin entra in azione sia sulla mail originale e sia sulla copia della mail, grazie al suo servizio semplice e gratuito che consente agli utenti di mandare e-mail e anche allegati privati senza la cosiddetta “persistenza“, ovvero la capacità di un file, di un comando, di un’azione o, come in questo caso, di una mail di sopravvivere all’esecuzione del programma che li ha creati.
In poche parole, Lockbin fa sì che vengano cancellate le copie sul web–server delle vostre mail. Infatti, qualora il destinatario eliminasse una mail ricevuta, Lockbin cancella tutte le copie di quella mail anche dal web-server.
Per concludere, Lockbin cancella dal server tutti i messaggi aperti dopo un periodo di 24 ore ed i messaggi non aperti saranno distrutti automaticamente una volta passati 6 mesi.
Cloudfogger e Dropbox, due sicuri sistemi di archivio file on-line
Da qualche mese, ormai, tanti utenti utilizzano Dropbox, ovvero un sistema creato apposta per archiviare file importanti on-line, inoltre quest’applicazione è importante poiché svolge anche un’altra funzione cioè rendere accessibili tali file da quasi tutti i tipi di computer e dispositivi connessi a Internet.
Quello che la maggior parte degli utenti non sanno è che i servizi come Dropbox cifrano i file che sono archiviati nei loro server, così solo gli utenti con la password corretta possano accedere a tali dati.
Da questo punto di vista, Cloudfogger è un servizio del tutto simile a Dropbox ed è in grado di fornire lo stesso livello di sicurezza per i vostri dati. L’unica differenza sostanziale con Dropbox è che Cloudfogger non beneficia ancora di un supporto vasto come Dropbox, quindi gli utenti potrebbero non riuscire ad accedere ai propri file usando specifici dispositivi, come ad esempio lo smartphone.
Altri programmi usati per la protezione dei dati sono FileVault e BitLocker (inserire link a pagina), GMail e TrueCrypt (inserire link a pagina), Gnu Privacy Guard e FreeOTFE (inserire link a pagina), SpiderOak e PowerFolder (inserire link a pagina), CrossCrypt, Enigmail e QDPGP (inserire link a pagina). Tutti i software per la protezione dei dati esaminati in questi articoli presentano caratteristiche simili e anche diverse tra di loro.
Aggiornamenti automatici di Windows: FAQ sugli aggiornamenti
Ottobre 15, 2013Come accedere al registro eventi computer e saperlo leggere
Giugno 19, 2013
Leave a reply Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Altri articoli interessanti
-
DNS Windows, come impostare il DNS se crea problemi?
Febbraio 4, 2012 -
Pittura su vetro: come dipingere il vetro
Maggio 20, 2012 -
Come decorare la tavola: idee originali per apparecchiare la tavola
Febbraio 28, 2012 -
Come creare una suoneria gratis per cellulari dai video di YouTube
Gennaio 10, 2012
Studio Tecnico di Periti Milano Torino Verona Perizie online Tel. 011.1.88.37.1.27 - 0125.192.55.88 E-mail: ctp@lacasagiusta.com