Isolamento termico: consigli per muri isolanti faidate

Muro sotto finestra isolato
Isolare termicamente i muri porta numerosi vantaggi
Isolare termicamente i muri e i pavimenti di una casa è un lavoro non troppo difficile da eseguire e fornisce effetti estremamente positivi quali ad esempio l’eliminazione della condensa e la limitazione dell’umidità nei muri, rendendo il nostro ambiente domestico in cui si vive un posto decisamente migliore e consentendo anche un notevole risparmio energetico con grandi vantaggi in termini di costi di riscaldamento.
Gli strumenti necessari per procedere all’isolamento termico dei muri sono:
- una sega;
- un metro da muratore;
- un metro a nastro;
- alcuni cavalletti;
- cacciaviti di varia misura, a taglio e a stella;
- un trapano;
- un martello;
- una livella;
- una mazzetta di legno;
- una spatola;
- il filo a piombo;
- un taglierino;
- un pò di colla.
Lo scopo principale è quello di applicare alle pareti, al soffitto o al pavimento uno strato isolante interno, per evitare in questo modo che:
- la temperatura esterna vada ad influenzare per conduzione la temperatura interna della casa;
- le superfici interne dell’abitazione non raggiungano il cosiddetto “punto di rugiada“, cioè evitare la formazione della classica condensa sui muri.
La scelta dei materiali da usare per isolare una parete
Moltissimi sono i materiali che possono venire utilizzati per isolare pavimenti, muri o soffitti. La scelta dei giusto materiale da usare, inoltre, è condizionata anche dal tipo di abitazione e dalla sua localizzazione geografica, oltre ovviamente a tenere conto se si vuole isolare un muro, un pavimento o un soffitto.
Ad esempio, se si ha intenzione di isolare un muro, i materiali consigliati sono:
- il sughero;
- il polistirene estruso;
- il poliuretano espanso;
- le perline di legno da montare sopra a fogli di polistirolo;
- agglomerati naturali di fibre di legno o vegetali.
Molto utili sono anche i pannelli compositi, già preparati e pronti per l’uso, dotati di una parete para-vapore e che vanno applicati direttamente sul muro partendo, come sempre, da un angolo della stanza.
Invece, se si vuole isolare un pavimento, oltre ai materiali citati sopra, è possibile anche usare:
- la lana di roccia;
- il feltro in lana di vetro;
- la vermiculite, oltre ad una serie infinita ed in continuo aggiornamento di prodotti sintetici.
Questi presentati sono solo alcuni degli innumerevoli materiali usati per creare isolamento termico nelle vostre case.
Il sifone: come si monta e come funziona
Ottobre 2, 2012Come saldare: la saldatura a gas
Giugno 26, 2012
Leave a reply Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Altri articoli interessanti
-
Galateo, Bon Ton a tavola: ecco come non fare brutte figure a tavola
Febbraio 28, 2012 -
Computer portatili a basso costo: Notebook ASUS INTEL
Ottobre 1, 2012 -
Come creare una suoneria gratis per cellulari dai video di YouTube
Gennaio 10, 2012 -
Riparare scarpe
Gennaio 9, 2012
Studio Tecnico di Periti Milano Torino Verona Perizie online Tel. 011.1.88.37.1.27 - 0125.192.55.88 E-mail: ctp@lacasagiusta.com