Modellini auto e Tecniche modellismo per automodelli

Un modellino di Toyota Corolla con il contorno dei vetri perfettamente dipinto
Modellismo statico: gli automodelli
Quando si è alle prese con un modellino di auto, forse la parte più delicata è rappresentata dalla verniciatura del contorno dei vetri. Infatti, se si esegue questo tipo di verniciatura con superficialità e senza attenzione, con pennellate storte e correzioni visibili, si rischia di rovinare la carrozzeria del modellino con sbavature antiestetiche rovinando così irrimediabilmente la buona riuscita del modellino d’auto.
Dato che avere una mano fermissima è una dote rara, una buona soluzione per ovviare al problema delle sbavature sulla carrozzeria del modellino è offerta dal nastro adesivo: applicandolo attorno al contorno del vetro si elimina già di molto il rischio di lasciare sbavature sulla carrozzeria del modellino, ovviamente facendo sempre molta attenzione.
In certi casi, però, grazie anche alla forma del modellino, è possibile fare a meno del nastro adesivo, non sempre semplicissimo da posizionare, usando un altro metodo di protezione del modellino.
Se il modellino presenta il contorno dei vetri ben definito, inciso e posizionato e se il solvente del colore usato per pitturare la cornice del vetro non andrà ad intaccare il colore della carrozzeria, si può usare il metodo che andrò a spiegare nelle righe a seguire.
Modellini auto: come verniciare il contorno dei vetri?
ATTENZIONE: come ho già detto, è fondamentale che il solvente che si andrà ad usare per togliere la vernice in eccesso non vada ad intaccare in alcun modo la vernice della carrozzeria, altrimenti alla fine il risultato sarà molto negativo.
Dopo questa importante verifica, si può procedere con il metodo, che è suddivisibile in due fasi:
- PRIMA FASE: dipingere bene l’interno del contorno della cornice del vetro, cioè la parte che successivamente sarà a contatto con il vetro, ed accertarsi di non lasciare zone non verniciate. In questa fase, non ci si deve preoccupare troppo se il colore va sulla carrozzeria del modellino, in posti dove non dovrebbe andare.
- SECONDA FASE: dopo avere atteso almeno quindici minuti ed aver controllato che la vernice della cornice del vetro si sta incominciando ad essiccare (se si lascia essiccare la vernice della cornice del vetro completamente, usare il solvente potrebbe risultare difficoltoso), passare sulle tracce di sbavatura uno straccetto o un cotton-fioc imbevuti di solvente, in modo da rimuove via le tracce di sbavatura. Attenzione a non premere troppo con lo straccio o cotton-fioc imbevuti di solvente, altrimenti si potrebbe togliere più colore di quello che si voleva.
CANESTRO BASKET CONSIGLI ACQUISTO
Agosto 18, 2020Le colle: differenze e caratteristiche della colla adesiva
Maggio 25, 2012
Leave a reply Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Altri articoli interessanti
-
Galateo, Bon Ton a tavola: ecco come non fare brutte figure a tavola
Febbraio 28, 2012 -
Tasselli: quale scegliere per un fissaggio pesante
Maggio 25, 2012
Studio Tecnico di Periti Milano Torino Verona Perizie online Tel. 011.1.88.37.1.27 - 0125.192.55.88 E-mail: ctp@lacasagiusta.com