Servizio Cloud Computing: soluzioni per archiviare e gestire file on-line in sicurezza
SpiderOak, il servizio cloud efficiente e sicuro
Esattamente come i programmi Cloudfogger e Dropbox (se ne parla qui), un altro servizio molto simile a questi due software è SpiderOak.
Il sistema utilizzato da SpiderOak, da Cloudfogger e da Dropbox per archiviare i file viene denominato “Cloud” ed è possibile archiviare i propri file per poterli poi gestire, consultare, o cancellare da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet.
Il software SpiderOak consente di archiviare qualsiasi file, vale a dire qualsiasi canzone, qualsiasi video, qualsiasi foto, in pratica qualsiasi file vi venga in mente, utilizzando per l’appunto questo servizio Cloud, nato da poco ma già in rapida espansione ed evoluzione.
La sicurezza da malintenzionati per i vostri dati sensibili e privati è garantita, infatti il programma SpiderOak fornisce l’accesso ai vari file on-line solamente se si conosce la password corretta per accedere a questo comodo servizio on-line.
PowerFolder, il servizio cloud di cifratura ed archiviazione di file on-line
La nascita del servizio di Cloud Computing sta portando pian piano un cambiamento sui metodi di archiviazione on-line.
Per la prima volta, infatti, è possibile accedere, ma anche condividere, cancellare, modificare un file da qualsiasi dispositivo collegato ad Internet, cioè attraverso un altro computer, uno smartphone o un tablet, a patto però che il file in questione sia archiviato su di un server on-line.
Precedentemente era possibile solamente modificare, cancellare, rinominare un file solamente dal computer usato per mettere quel determinato file on-line.
Oltre ai già citati servizi Dropbox, Cloudfogger e SpiderOak, il software PowerFolder rappresenta l’ennesimo altro servizio basato su un sistema Cloud. Allo stesso modo di qualsiasi altro servizio Cloud, il segreto è la cifratura dei file e l’archiviazione su un web server, così da poter accedere ai dati con un qualsiasi altro dispositivo anche quando si è lontani dal proprio computer di casa o del lavoro.
Altri programmi usati per la protezione dei dati sono FileVault e BitLocker (inserire link a pagina), GMail e TrueCrypt (inserire link a pagina), Gnu Privacy Guard e FreeOTFE (inserire link a pagina), Lockbin e Cloudfogger (inserire link a pagina), CrossCrypt, Enigmail e QDPGP (inserire link a pagina). Tutti i software per la protezione dei dati esaminati in questi articoli presentano caratteristiche simili e anche diverse tra di loro.
Aggiornamenti automatici di Windows: FAQ sugli aggiornamenti
Ottobre 15, 2013Come accedere al registro eventi computer e saperlo leggere
Giugno 19, 2013
Leave a reply Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Altri articoli interessanti
-
Come Togliere La Colla Dai Vestiti
Dicembre 21, 2011 -
Come intonacare un muro
Gennaio 11, 2012 -
408 Request Timeout Error: le possibili soluzioni
Ottobre 8, 2012
Studio Tecnico di Periti Milano Torino Verona Perizie online Tel. 011.1.88.37.1.27 - 0125.192.55.88 E-mail: ctp@lacasagiusta.com